È stato un convegno interessante, a tratti anche toccante,  quello organizzato e voluto dal Dipartimento regionale Professioni di Fratelli d’Italia, che si è tenuto questa mattina presso l’Hotel della Valle di Agrigento.

Tema dell’incontro il “DDL 236/22, di cui è prima firmataria la sen. Ella Bucalo, presente in sala per l’occasione, la proposta di legge che vuole introdurre il profilo professionale degli assistenti dell’autonomia e della comunicazione nei ruoli del personale scolastico.

Oltre due ore di un appassionante dibattito, a cui hanno partecipato alcuni rappresentanti delle istituzioni, diversi operatori del settore e i dirigenti apicali di importanti associazioni di categoria, come Misaac e Asacom, hanno evidenziato i problemi ed il limbo giuridico in cui è costretta ad operare questa importante e vasta platea di lavoratori che, ancora oggi, non hanno alcuna tutela contrattuale.

Una battaglia, quella del pieno riconoscimento di queste importanti figure professionali, che la senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo ha dichiarato di volersi intestare: “La proposta di legge, già da me presentata nel corso della scorsa legislatura alla Camera dei Deputati sul fondamentale processo di inclusione degli alunni con disabilità, e sul ruolo strategico che in tal senso gioca la figura degli Asacom. La figura dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione è, infatti, imprescindibile per una scuola inclusiva in grado di garantire una reale integrazione degli alunni disabili e il loro diritto allo studio. Dare stabilità e dignità professionale a questi lavoratori, sin qui in stato di precarietà occupazionale e contributiva, assorbendoli nell’organico del Ministero dell’Istruzione e garantendo loro l’applicazione del CCLN del comparto scuola, significa non solo mettere la parola fine al precariato di queste figure, ma garantire alle famiglie degli alunni con disabilità un sacrosanto diritto. L’avvio delle audizioni che si stanno susseguendo in commissione cultura al Senato è un primo importante passo verso il riconoscimento dei diritti di queste importantissime figure professionali tagliate fuori dalla legge 104/1992, che ha internalizzato presso il Ministero dell’Istruzione la figura del docente di sostegno, lasciando gli assistenti all’autonomia e comunicazione alla competenza degli enti territoriali, con tutte le criticità che questo ha comportato“.

Soddisfatta la responsabile del Dipartimento regionali Professioni di Fratelli d’Italia, Avv. Paola Antinoro: “Quella di oggi è stata una giornata intensa, in cui protagonista indiscussa è stata la buona politica, quella a servizio del territorio. Abbiamo parlato del DDL 236/22 per la stabilizzazione e internalizzazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione con il Senatore di FDI Ella Bucalo e da Agrigento abbiamo dato voce ad una categoria professionale che da anni chiede riconoscimento giuridico. Tutto ciò è avvenuto in una giornata importante per Misaac che oggi è sceso nelle piazze di tutta Italia per sostenere il DDL in questione”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: