Quasi trent’anni di inchieste e processi e ora per Calogero Mannino pare essere arrivata la parola fine. La Corte di Cassazione ha infatti confermato l’assoluzione per l’ex ministro della Democrazia Cristiana nel processo stralcio sulla trattativa Stato Mafia. Le accuse contro di lui erano pesanti: violenza e minaccia a corpo politico dello Stato. Ma sia il Gup di Palermo, Marina Petruzzella, nel 2015, sia la Corte d’Appello nel 2019 non hanno trovato un elemento che lo potesse condannare.La sentenza d’appello in un passaggio sottolinea: “Non solo non è possibile ribaltare con valutazione rafforzata, al di là, cioè, di ogni ragionevole dubbio, la sentenza di primo grado trasformandola in condanna, ma anzi, è stata in questa sede ulteriormente acclarata l’assoluta estraneità dell’imputato a tutte le condotte materiali contestategli”. Per l’accusa, sarebbe stato il “motore” della presunta trattativa tra la mafia e pezzi deviati dello Stato, colui che, temendo di essere ucciso dai boss avrebbe attivato, attraverso i carabinieri e l’ex sindaco mafioso di Palermo, Vito Ciancimino, le manovre per trovare un “compromesso” con Cosa nostra. Invece – e questa volta la sentenza è definitiva – per l’ex ministro democristiano, anche la sesta sezione della Cassazione ha sancito l’assoluzione, dichiarando inammissibile il ricorso della Procura generale. “Per me è stata una via crucis lunga trent’anni ma per fortuna esistono magistrati liberi”. È stato questo il commento dell’ex ministro originario di Sciacca dopo la decisione della cassazione . “La corte di Cassazione ha posto termine alle esercitazioni di fantasia che l’ossessione persecutoria di alcuni pm ha messo su carta sin dal 1991 in diversi processi nei quali sono stato sempre assolto ” – ha commentato Mannino subito dopo il pronunciamento dei giudici – . “E’ riconosciuta la mia estraneità alla cosiddetta trattativa Stato-mafia – ha commentato Mannino- ma soprattutto è ricostruita la lunga fase della mia vita politica dal 1979 al 1992 che è stata caratterizzata da un impegno di contrasto alla criminalità e dalla piena mia adesione alla linea che lo Stato andava apprestando per affrontare il problema della mafia”.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.AUTORIZZOLeggi
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Quando navighi sul sito, questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari sono memorizzati nel tuo browser perché sono essenziali per il funzionamento delle funzioni di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi anche disattivare questi cookie. Tuttavia, la scelta di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.