Dopo l’accensione del Tripode dell’Amicizia, la sagra del mandorlo in fiore ha emozionato tutti i gruppi internazionali senza distinzione di razza e colore con la fiaccolata dell’amicizia. I Gruppi partecipanti al 56esimo festival internazionale del folklore hanno dato vita, tutti con fiaccole alla mano, ad un fiume di calore umano. Sono partiti da piazza Municipio , poi hanno attraversato la via Atenea, per poi fermarsi in piazza stazione trasformata, per l’occasione, nel centro del folklore internazionale: infatti, dopo la fiaccolata dell’amicizia, via allo spettacolo con le esibizioni dei gruppi folk internazionali. L’iniziativa è presentata da Sasà Salvaggio e Rosalia Misseri. I gruppi hanno poi proseguito la sfilata in via Acrone, Callicratide, in via Manzoni e al campo sportivo. A precedere la sfilata dei gruppi una bandiera italiana lunga 150 metri accompagnata da un gonfalone con il logo ufficiale del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia con l’obiettivo di ricordare la ricorrenza. Intanto, anche oggi, continuano gli appuntamenti. Questa mattina sfilata ed esibizione dei gruppi folk in via Atenea e in piazza Cavour e questa sera la notte del mandorlo. L’iniziativa, prevede, tra le altre cose, gemellaggio tra gruppi folk e musicisti locali, bande itineranti , acrobati e artisti di strada , cabaret , concerti e tanto altro per le vie del centro storico. Domani al via gli spettacoli al palacongressi del 56esimo festival internazionale del folklore. Ma l’attesa è per domenica 13 febbraio, giornata conclusione della sagra 2011.