Da qualche tempo le tv locali stanno alzando la voce per salvare la libertà e il pluralismo dell’informazione in previsione dell’introduzione del digitale televisivo terrestre DVB – T2 e del 5G.Ma non solo. Si protesta contro il Governo e Ministero dello Sviluppo Economico per il mancato sostegno economico alle 899 imprese radiotelevisive locali. Per questo venerdì prossimo, 11 dicembre, è previsto un blackout di oltre 300 canali televisivi che spegneranno il segnale ogni ora per 5 minuti per rendere partecipi i cittadini della situazione in cui si trovano le centinaia di radio e televisioni locali che operano localmente e che tutti i giorni garantiscono vicinanza al territorio, danno voce alle istituzioni locali e sanitarie per comunicare con i cittadini. Alla protesta, fortemente voluta da Rea, aderirà anche Agrigento tv. “Le tv locali – scrive l’associazione REA- sono in procinto di fallimento per l’azzeramento della pubblicità con la perdita netta di 3.600 posti di lavoro mentre a un ristretto gruppo di televisioni vengono commissionati “messaggi corona virus” nel periodo 2 dicembre 2020 – 31 gennaio 2021, scandalosamente pagati alla iperbolica somma di 40milioni 375mila euro. “Quali sono le emittenti fortunate? ” si chiede l’associazione REA nella istanza presentata al TAR del Lazio dallo Studio Legale Parenti di Roma con la quale si è costituito anche il sindacato dei lavoratori del settore. Visionando l’elenco delle beneficiarie- continua la Rea- risulta che il 80,75% del fondo epidemia “per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID 19”, è a favore dei soliti noti agganciati e protetti dalla omnipotente lobby del settore.” Con il ricorso al TAR del Lazio, notificato il 7 dicembre scorso, l’associazione delle emittenti locali REA , Conflavoro e Libersind-Confsal, il sindacato dei lavoraroti del settore , hanno richiesto la sospensiva cautelare del Decreto del Ministro Patuanelli ai fini di una ripartizione equa e trasparente del fondo tenendo conto dell’esigenza di consentire a tutte le emittenti locali di continuare a svolgere il servizio d’interesse generale informativo sui territori attraverso la quotidiana produzione e trasmissione di approfondita informazione locale a beneficio dei cittadini. In questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 il ruolo della radio televisione locale è stato ed è fondamentale nell’informazione locale, ma lo è anche nell’intrattenimento durante la quarantena con programmi realizzati appositamente per fare compagnia a chi è stato obbligato a rimanere in casa per molte settimane.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per fornirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie..
Quando navighi sul sito, questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari sono memorizzati nel tuo browser perché sono essenziali per il funzionamento delle funzioni di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi anche disattivare questi cookie. Tuttavia, la scelta di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.