Da lunedì 4 maggio si potranno celebrare i funerali, anche per la vita della Chiesa comincia quindi (a piccoli passi) la fase 2. La possibilità di celebrare i funerali non significa assolutamente un liberi tutti. E soprattutto non significa, almeno per i prossimi giorni, che si torni anche a celebrare le messe con i fedeli. L’arcivescovo di Agrigento, mons. Francesco Montenegro, ha diffuso le disposizioni chiarendo subito che «le Istituzioni governative, il Comitato Tecnico-Scientifico e la Segreteria Generale della CEI stanno valutando le condizioni alle quali, gradualmente, potremo riprendere le celebrazioni con il popolo e le attività pastorali ordinarie. Pertanto, nessuno può prendere arbitrariamente iniziative personali. Aspettiamo tutti con rispetto le indicazioni che ci verranno date.” Tra le indicazioni da seguire i funerali c’è la possibilità di celebrare le esequie in chiesa, anche all’aperto, in spazi idonei, non è consentito celebrare in spazi non di pertinenza della parrocchia. E ci sono delle misure da seguire: la chiesa dovrà essere igienizzata regolarmente, mediante pulizia delle superfici e degli arredi con idonei detergenti ad azione antisettica. La stessa cosa dovrà essere fatta per la celebrazione all’aperto. Il parroco dovrà dotarsi di un termometro digitale o di un termo- scanner e di igienizzanti per le mani. Riguardo ai partecipanti ci si dovrà attenere scrupolosamente alle disposizioni ministeriali, che consentono “l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino al massimo di 15 persone… indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”. Spetta alla famiglia individuare le 15 persone ammesse al rito funebre e consegnare la lista all’agenzia funebre, che si farà garante per l’ingresso. Un addetto alla sicurezza (individuato dal parroco) dovrà misurare la temperatura corporea. Questa disposizione è richiesta anche per le celebrazioni all’aperto. Prima di distribuire la comunione, il celebrante dovrà curare l’igiene delle proprie mani con un dispenser da tenere vicino all’altare. Per evitare gli spostamenti, sarà il celebrante stesso a recarsi dai fedeli e l’ostia dovrà essere appoggiata sulle mani dei fedeli.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per fornirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie..
Quando navighi sul sito, questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari sono memorizzati nel tuo browser perché sono essenziali per il funzionamento delle funzioni di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi anche disattivare questi cookie. Tuttavia, la scelta di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.