Sensibilizzare i più piccoli alla difesa dell’ambiente: ecco lo scopo
principale del progetto oxy-campus “oasi del cigno” Ideato e promosso dal
Circolo Rabat Legambiente Volontariato di Agrigento, unitamente agli Uffici
delle “Macalube di Aragona” e “Grotta di Sant’Angelo Muxaro” gestiti da
Legambiente. Il progetto, presentato questa mattina, mira anche all’
aggregazione di bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni intorno a tutto
ciò che come singoli individui è possibile fare per migliorare la qualità del
vivere nella propria collettività, il tutto nell’ottica di favorire il rapporto
dei piccoli cittadini con il territorio e conseguentemente il loro attaccamento
ad esso.Teatro principale delle attività nei tre Comuni costieri interessati ,
Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte sarà la spiaggia: i bambini coinvolti
adotteranno di fatto un tratto di arenile (Marinella per Porto Empedocle, Lido
Rossello per Realmonte e la IIª Spiaggia de Le Dune per Agrigento) e lo
gestiranno insieme ai facilitatori-animatori di Legambiente da cui saranno
seguiti e guidati.

Il progetto è sponsorizzato dalla Moncada Energy Group e si svolgerà nei mesi
di luglio, agosto e settembre.

I bambini avranno il compito di promuovere tra i bagnanti tutte quelle buone
pratiche e quei comportamenti responsabili che consentono di godere in maniera
sana dell’ambiente.