Anche quest’anno la festa di San Calò sarà festa di Popolo e lo si evince chiaramente anche dal programma stilato dall‘associazione dei Portatori e tutto nonostante ancora nessuno abbia raccolto l’appello lanciato dalla stessa associazione ad aiutare economicamente chi organizza gli eventi della festa. Si comincerà Venerdì 2 luglio alle 19:30 con l’inaugurazione della manifestazione «U Venniri a Villa» giunta alla quinta edizione, alle 20 la distribuzione e degustazione di prodotti tipici siciliani come ricotta, formaggi, cavatelli al sugo, panini tradizionali di San Calogero, mozzarelle. Alle 21:30 l’inizio dello spettacolo musicale del gruppo folk “Città dei Templi”, dell’Orchestra “I Maestri Agrigentini” Francesco Buzzurro, Davide e Piero Li Causi, Peppe Sciortino, Tom Sinatra, Peppe Porretta, Mario Vasile, Gigi Finistrella, de “I Tammura di Girgenti”. Sabato 3 alle 18:30 ci sarà la sfilata per le vie della città delle Motoape parate con arrivo e premiazione in Piazza Stazione. Poi sarà il turno della prima corsa podistica «U Venniri a Villa” lungo il centro storico, con partenza, arrivo e premiazione al Viale della Vittoria. Alle 21:30 in Piazza Stazione un grande spettacolo musicale con grandi artisti agrigentini e non solo. Mercoledì 7 alle 21:30 in Piazza Stazione Teatro Itinerante condotto da Sabrina Turano, col coordinamento dell’assessorato comunale Pari Opportunità, Pubblica Istruzione, con la partecipazione di «Arte e musica» a cura di Lilli Orlando. Giovedì 8 alle 21:30 sempre in Piazza Stazione la Commedia del Gruppo teatrale della Polizia Municipale: «Fiat Voluntas Dei». Venerdì 9 alle 21:30 l’esibizione dei gruppi folk e dell’Orchestra “I Maestri Agrigentini”. Sabato 10 si chiude con premiazioni e musica.