Un milione di euro per studiare i fenomeni erosivi che rischiano di deturpare le pareti rocciose della Scala dei Turchi e progettare, subito dopo, gli interventi necessari a contrastarli. La giunta Musumeci ha deliberato il finanziamento che arriverà attraverso l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico. «Dopo avere adottato nei mesi scorsi tutte le misure necessarie per la messa in sicurezza di quest’area attraverso la Struttura commissariale e la nostra Protezione civile – sottolinea il presidente Nello Musumeci – passiamo adesso alla fase della tutela. Le indagini specialistiche che stiamo per disporre dovranno dirci al più presto cosa provoca lo sgretolamento della falesia di marna bianca in modo da potere affidare a esperti di altissimo valore, senza indugi, la pianificazione delle opere che serviranno a salvaguardare l’integrità di questo meraviglioso angolo della Sicilia». «Per la Scala dei Turchi, così come per tutte le aree naturalistiche di grande pregio dell’Isola – continua Musumeci – il nostro impegno è stato sin dal primo giorno altissimo. La promessa di proteggerli e di valorizzarli al massimo sarà mantenuta senza ombra di dubbio». Un concetto, quest’ultimo, che ribadisce anche l’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro che prima dell’estate si era recato nella zona accompagnato, tra gli altri, dal direttore dell’Ufficio anti dissesto idrogeologico Maurizio Croce. «Il nostro obiettivo – spiega Cordaro – è quello di compiere, entro la fine dell’attuale legislatura, ogni atto che serva alla fruizione corretta, sicura, confortevole e rispettosa di questo meraviglioso scenario che il mondo ci invidia».
(Giuseppe Milano)